Abbocca all’amo e… in bocca al lupo!

Quest’oggi abbiamo ricevuto un volantino nella cassetta della posta in cui si proponeva un controllo gratuito del contratto di mutuo.
Il primo nostro pensiero è stato: “che bello, un concorrente… vediamo cosa propone!”.

Dopo aver letto qualche riga la preoccupazione ha iniziato ad avere la meglio:

  • verifichiamo GRATIS il contratto di mutuo”… già c’è da preoccuparsi alla sola vista della parola “gratis” impressa a caratteri cubitali, sia che si tratti di controlli bancari che di qualsiasi altro prodotto o servizio in quanto da un lato svalorizza un’attività che invece merita una corretta remunerazione e dall’altro fa presupporre che, molto probabilmente, verrà evidenziata l’irregolarità “a tutti i costi” e che il cliente verrà spinto a proseguire il contenzioso (questa volta a pagamento).
  • se la tua banca ha commesso irregolarità deve risarcirti tutti gli interessi, passati e futuri”… e anche quelli delle generazioni avvenire! Insomma, va bene tutto, ma pensare che le persone possano credere ad affermazioni simili è veramente assurdo. Ciò che può essere contestato è la sola quota interessi, quella già versata, non quella da pagarsi nelle rate future.
  • dopo essere stato risarcito dovrai pagare solo il capitale rimanente”… ok, oggi si stipula un mutuo di 200.000 euro che supponiamo essere in usura. Miracolo della giustizia italiana, in un mese si ottiene sentenza favorevole e si dovrà ovviamente restituire il capitale ricevuto, diciamo 199.000 euro… non a rate eh, tutto in un’unica soluzione! Auguri.
  • 14.000 mi piace” su Facebook. I “like” non sono necessariamente indice di azienda seria in quanto si possono comprare a pochi euro. Non sei la Coca-cola o la Nike, sei uno studio di controlli bancari! Nei social network sono più importanti le iterazioni e i commenti degli utenti (magari anche quelli negativi, se non venissero prontamente eliminati).
  • guarda il video delle Iene” perché loro non mentono e stanno dalla parte dei più deboli. Peccato che le Iene non siano dei consulenti tecnici e non abbiano la più vaga idea di cosa significhi contestare un’irregolarità bancaria. Tra l’altro il video citato riporta delle informazioni sulla contestazione dei contratti di mutuo che nella realtà non vengono praticamente mai applicate (ma viene detto questo ai vostri clienti?).

A questo “pool di consulenti e avvocati” si vorrebbe chiedere solo una cosa: quanti dei loro clienti che hanno contestato un mutuo ha davvero ottenuto un risultato positivo? (sarebbe interessante avere una risposta supportata da documenti veri, che comprovino l’avvenuta transazione economica).

Lascia un commento

La tua banca ti ha chiesto un rientro o non ti ha concesso nuovo credito? Vuoi che la tua azienda sia sempre finanziabile, magari prestando meno garanzie personali? Vuoi risparmiare migliaia di euro di costi bancari ogni anno o verificare l’operato della tua banca nel tempo? Hai ricevuto un sollecito di pagamento, un decreto ingiuntivo o un precetto? Cerchi un professionista serio che ti supporti nei rapporti con le banche? Hai un debito problematico e desideri risolvere la questione in maniera vantaggiosa?
Contattaci subito, l’Ing. Paolo Cesari valuterà personalmente se vi sono le condizioni per farti ottenere realmente un vantaggio economico o per risolvere una problematica legata all’indebitamento.

info@financelab.it

0444.15.20.143

Contatti

Padova - Sede principale

Via A. Rossi 3/F - 35030 Rubano (PD)

Vicenza - Sede locale

Strada di Longara 246 – 36100 Vicenza

0444.15.20.143

info@financelab.it

Social