Quando si parla di controversie bancarie è decisamente molto complicato riconoscere una buona perizia su rapporti bancari (conto corrente, mutuo, leasing, finanziamento, cessione del quinto, etc.), soprattutto se non si conosce bene la materia. Ma allora, come riconoscere una perizia tecnica redatta in maniera impeccabile? Le perizie di parte, o meglio, le
Leggi l'articolo completo →Recentemente il titolare di un negozio specializzato in dispositivi per la sicurezza e l’antinfortunistica si è rivolto al nostro studio per verificare due rapporti di conto corrente sorti agli inizi del 2009. A seguito di una nostra accurata valutazione dei contratti di conto corrente ed affidamento è emersa la presenza di interessi
Leggi l'articolo completo →Nel 2015 una storica vetreria artistica della provincia di Macerata riceveva un decreto ingiuntivo da una banca del territorio per la somma di 29.000 euro, relativo ad un finanziamento chirografario. Affidata la valutazione del caso al nostro Studio, in base alla ulteriore documentazione prodotta dalla vetreria riguardante un conto corrente dell’azienda, sono
Leggi l'articolo completo →All’inizio del 2015 il titolare di un’azienda agricola del padovano si recò presso il nostro Studio per una verifica dei rapporti bancari (conti correnti) che intratteneva da oltre un decennio con una primaria banca del Veneto: i risultati furono immediatamente chiari, ossia la presenza di interessi applicati oltre il limite consentito dalla
Leggi l'articolo completo →Qualche giorno addietro ci siamo imbattuti nella lettura di un articolo apparso su un quotidiano di informazione giuridica, scritto da un avvocato, rappresentante di spicco di una nota associazione nazionale per la tutela dei consumatori, nonchè consigliere presso altrettanti organi ministeriali. L’articolo verteva su un’analisi tecnico-giuridica relativa all’efficacia della clausola di salvaguardia
Leggi l'articolo completo →Recentemente una pensionata partenopea si è rivolta allo studio Financelab per verificare le condizioni del proprio prestito personale contratto con la più grande società di credito al consumo d’Italia: in quell’occasione è apparsa fin da subito una criticità, ossia un costo del credito (TAEG/ISC) da noi calcolato superiore al tasso soglia solo
Leggi l'articolo completo →Quest’oggi abbiamo ricevuto un volantino nella cassetta della posta in cui si proponeva un controllo gratuito del contratto di mutuo. Il primo nostro pensiero è stato: “che bello, un concorrente… vediamo cosa propone!“. Dopo aver letto qualche riga la preoccupazione ha iniziato ad avere la meglio: “verifichiamo GRATIS il contratto di mutuo“…
Leggi l'articolo completo →La procura di Bari, dopo mesi di indagini avviate a seugito dell’esposto di un’associazione di consumatori, ha notificato a 62 persone, facenti capo ai vertici di BNL, Unicredit, MPS oltre ad ex dirigenti di Banca d’Italia e del Ministero del Tesoro, gli avvisi di chiusura delle indagini che preludono alla richiesta di
Leggi l'articolo completo →Quello che abbiamo di fronte è il cassico imprenditore dedito al lavoro che ha sempre avuto fiducia sull’operato della propria banca. Ma poco tempo fa qualcosa è cambiato, la gentilezza e i modi garbati fanno spazio all’arroganza e alle minacce, le richieste di rientro si fanno sempre più insistenti, finchè la determinazione
Leggi l'articolo completo →Nel nostro lavoro abbiamo a che fare quotidianamente con i numeri e con le regole e, quando si parla di usura, il riferimento è quello dei tassi soglia determinati a partire dai dati di Banca d’Italia. Banca d’Italia, infatti, ha il compito di rilevare i tassi praticati dai vari istituti di credito
Leggi l'articolo completo →