Quando si parla di controversie bancarie è decisamente molto complicato riconoscere una buona perizia su rapporti bancari (conto corrente, mutuo, leasing, finanziamento, cessione del quinto, etc.), soprattutto se non si conosce bene la materia. Ma allora, come riconoscere una perizia tecnica redatta in maniera impeccabile? Le perizie di parte, o meglio, le
Leggi l'articolo completo →Nel 2015 una storica vetreria artistica della provincia di Macerata riceveva un decreto ingiuntivo da una banca del territorio per la somma di 29.000 euro, relativo ad un finanziamento chirografario. Affidata la valutazione del caso al nostro Studio, in base alla ulteriore documentazione prodotta dalla vetreria riguardante un conto corrente dell’azienda, sono
Leggi l'articolo completo →All’inizio del 2015 il titolare di un’azienda agricola del padovano si recò presso il nostro Studio per una verifica dei rapporti bancari (conti correnti) che intratteneva da oltre un decennio con una primaria banca del Veneto: i risultati furono immediatamente chiari, ossia la presenza di interessi applicati oltre il limite consentito dalla
Leggi l'articolo completo →Nel 2015 è stato richiesto all’Ing. Paolo Cesari di occuparsi dell’attività di consulenza tecnica di parte (CTP) a difesa di una società del settore eolico, nell’ambito di una consulenza d’ufficio (CTU) presso il foro di Bolzano. Il caso vedeva coinvolta la società contro una banca altoatesina per un finanziamento di anticipazione fatture
Leggi l'articolo completo →Oggi vogliamo presentare una delle irregolarità che più spesso si può rilevare nei rapporti di conto corrente, ossia l’usura. Ma come possiamo verificare se nel nostro conto corrente sono presenti interessi usurari? Nella Legge 108/96 che definisce l’usura bancaria viene indicato chiaramente di utilizzare la formula del TAEG, ossia quella formula che
Leggi l'articolo completo →La procura di Bari, dopo mesi di indagini avviate a seugito dell’esposto di un’associazione di consumatori, ha notificato a 62 persone, facenti capo ai vertici di BNL, Unicredit, MPS oltre ad ex dirigenti di Banca d’Italia e del Ministero del Tesoro, gli avvisi di chiusura delle indagini che preludono alla richiesta di
Leggi l'articolo completo →Quello che abbiamo di fronte è il cassico imprenditore dedito al lavoro che ha sempre avuto fiducia sull’operato della propria banca. Ma poco tempo fa qualcosa è cambiato, la gentilezza e i modi garbati fanno spazio all’arroganza e alle minacce, le richieste di rientro si fanno sempre più insistenti, finchè la determinazione
Leggi l'articolo completo →Ormai si sa che le Banche, in molti casi, hanno avuto un comportamento scorretto nei confronti dei propri clienti, ma in questo momento di crisi diventa sempre più difficile tollerare simili atteggiamenti che contribuiscono ad accuire tale situazione. Ma è possibile quantificare le irregolarità e gli illeciti bancari? Financelab ha realizzato uno
Leggi l'articolo completo →