Conoscete la differenza tra TAN e TAEG?

Quante volte vi sarete chiesti cosa sono il T.A.N. e il T.A.E.G., e soprattutto quali sono le loro differenze: quel che è certo è che si tratta di tassi (di un prestito, di un mutuo, di un conto corrente, di un finanziamento per l’acquisto di un bene, etc.) utilizzati per esprimere delle informazioni differenti.

Iniziamo con due semplici definizioni:

  • il T.A.N. (Tasso Annuo Nominale) è il tasso al quale vengono calcolati gli interessi di un’operazione finanziaria.
  • il T.A.E.G. (Tasso Effettivo Globale Annuo), invece, indica il costo totale di un’operazione finanziaria, espresso in termini percentuali ed è comprensivo sia del “peso” degli interessi, che delle spese applicate, ma anche del tempo di restituzione.

Consideriamo l’esempio di un finanziamento per l’acquisto di un’automobile del valore di 10.000 € in 36 mesi a tasso T.A.N. 0,00% e T.A.E.G. 2,50%.
In questo caso, con il T.A.N. pari a zero, non viene prodotto alcun interesse, per cui si pagheranno 36 rate mensili da 277,78 € di solo capitale (36 rate x 277,78 € = 10.000 €).
Ogni finanziamento però ha tipicamente delle spese di apertura e gestione pratica (istruttoria, incasso delle singole rate, etc.), espresse in percentuale tramite il T.A.E.G.
Nel nostro caso, per calcolare un T.A.E.G. del 2,50%, abbiamo considerato 300 € di spese di istruttoria e 1,5 € di spese per l’incasso di ogni singola rata.
Per cui, acquistare l’auto a T.A.N. 0,00% con T.A.E.G. 2,50% significa che non si pagheranno interessi sulle rate, ma che vi saranno ugualmente delle spese da sostenere.

Volendo proporre un altro esempio, possiamo considerare un prestito di 10.000 € pagato in 12 rate mensili (quindi in un solo anno) al tasso (T.A.N.) dell’8%.
In questo caso verranno pagati interessi nell’arco di un anno pari a 438 €: ma qual è il “peso” degli interessi rispetto al capitale prestato e, soprattutto, rispetto al tempo richiesto per la restituzione?
A questa domanda si può rispondere con il T.A.E.G. che, come abbiamo già visto, esprime proprio il costo complessivo dell’operazione finanziaria e che, nel caso specifico, avrà valore 9,95%.

E se si dovessero restituire 10.000 € all’8% in 2 sole rate mensili? In questo caso gli interessi pagati sarebbero “solo” 100 €, ma il costo dell’operazione finanziaria sarebbe molto più oneroso (è più impegnativo restituire 10.000 € + interessi in 2 mesi piuttosto che in 12 mesi): infatti, in quest’ultimo caso, il T.A.E.G. risulta pari a 26,58%!
In definitiva, a parità di condizioni, più breve sarà il tempo richiesto per la restituzione del credito, più elevato sarà il T.A.E.G. (il costo dell’operazione finanziaria).

Lascia un commento

La tua banca ti ha chiesto un rientro o non ti ha concesso nuovo credito? Vuoi che la tua azienda sia sempre finanziabile, magari prestando meno garanzie personali? Vuoi risparmiare migliaia di euro di costi bancari ogni anno o verificare l’operato della tua banca nel tempo? Hai ricevuto un sollecito di pagamento, un decreto ingiuntivo o un precetto? Cerchi un professionista serio che ti supporti nei rapporti con le banche? Hai un debito problematico e desideri risolvere la questione in maniera vantaggiosa?
Contattaci subito, l’Ing. Paolo Cesari valuterà personalmente se vi sono le condizioni per farti ottenere realmente un vantaggio economico o per risolvere una problematica legata all’indebitamento.

info@financelab.it

0444.15.20.143

Contatti

Padova - Sede principale

Via A. Rossi 3/F - 35030 Rubano (PD)

Vicenza - Sede locale

Strada di Longara 246 – 36100 Vicenza

0444.15.20.143

info@financelab.it

Social